Andrea Campanella

nasce a Rossano (CS) nel 1994. Nel 2013 consegue il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico di Rossano e, nel medesimo anno, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza di Parma. Durante il percorso accademico partecipa al Progetto Europeo Erasmus + e vince due soggiorni di studio all’estero, di cui uno presso l’Universitat de València e l’altro presso Sofia University St. Kliment Ohridski. Sempre in quegli anni, nell’ambito della convenzione esistente tra l'Ateneo di Parma e il Boston College, Andrea Campanella partecipa al progetto "Tandem" di scambio linguistico italiano-inglese.

Nel 2018 si laurea a pieni voti discutendo una tesi in diritto Civile intitolata “Il nuovo sistema della responsabilità sanitaria”.

Nel 2019 inizia la pratica professionale in Parma e vince un bando di Tirocinio formativo della durata di 18 mesi presso il Tribunale Ordinario di Parma, Sezione Penale, ove viene affidato al Presidente di Sezione.

Iscritto all’Albo professionale dal 2022, l’avv. Andrea Campanella opera nei campi del diritto penale, del diritto civile e del diritto dell’immigrazione.

Ha frequentato il “Corso di formazione giuridica” curato dalla Scuola Zincani – Bologna (2020), il “Corso di formazione avvocato” tenuto da Vis Maior – Parma (2020).

In data 19 gennaio 2024, ha superato proficuamente il “Corso biennale di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista” curato dalla Scuola Territoriale della Camera Penale di Parma (2021-2023), abilitante all'iscrizione nell'Elenco Nazionale dei Difensori D'Ufficio (art. 29, comma 1 bis, disp. att. c.p.p., modificato dall'art 1 d.lgs. n. 6/2015 in vigore dal 20.02.2015).

Ha frequentato e superato  il "Corso di aggiornamento e perfezionamento in Diritto Penale Minorile" - Bologna (2023-2024). 

È iscritto nell'elenco degli avvocati disponibili al Patrocinio a spese dello Stato per la seguente materia:  diritto penale.

È iscritto nell'elenco Nazionale dei Difensori D'Ufficio, nonché nell'elenco dei Difensori D'Ufficio presso il  Tribunale per i Minorenni di Bologna.

Lingue parlate: italiano, inglese e spagnolo.